Rivista sull'affidamento dei contratti pubblici. ISSN 2785-5597     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli,   Avv. Giuseppe Gratteri  e  Avv. Gherardo Lombardi

PONI UN QUESITO ALLA NOSTRA REDAZIONE

Ultimi articoli pubblicati
ANAC, comunicato del Presidente del 16 aprile 2025
Indicazioni riguardanti l’applicazione della disciplina del funzionamento del FVOE come modificata dal d.lgs. n. 209/2024.
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 27 maggio 2025
Se nei rapporti di concessione di un servizio pubblico sia possibile procedere con affidamento diretto.
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 28 maggio 2025
Se la garanzia provvisoria di importo inesatto (e insufficiente) sia sanabile.
Consiglio di Stato, Sezione V, 22 maggio 2025
[A] Se l’omessa indicazione delle quote di lavorazioni o prestazioni che l’operatore intenda subappaltare integri una ipotesi di esclusione dalla gara. [B] Sui chiarimenti forniti dalla stazione appaltante in sede di gara pubblica. [C] Se il concorrente singolo debba indicare un giovane professionista.
ANAC, Delibera del 14 maggio 2025
Se, alla luce dell’art. 41, comma 13 e 14, D.lgs. 36/2023, la lex specialis di gara possa prevedere un costo della manodopera inferiore a quello risultante dalle tabelle ministeriali di riferimento.
Consiglio di Stato, Sezione V, 21 maggio 2025
[A] Sulla giurisdizione circa la correttezza dell’operato della PA che escute la cauzione provvisoria. [B] Se il termine di cui all’art. 1957 c.c. decorra dalla scadenza dell’offerta o dall’esclusione dalla gara. [C] Se il termine di cui all’art. 1957 c.c. si applichi alla garanzia provvisoria.
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 21 maggio 2025
[A] Sull'onere motivazionale nel caso in cui la Stazione appaltante intenda respingere un'offerta contenente prodotti originari di Paesi terzi. [B] Sulla possibile questione pregiudiziale relativo all'art. 170 comma 3 del Codice nella parte in cui prevede l'onere di motivazione soltanto per il caso di ammissione dell'offerta contenente più del 50% di prodotti originari di Paesi terzi (e non anche per il caso di respingimento dell'offerta con tali caratteristiche).
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 13 maggio 2025
Sulla giurisdizione in materia di revisione dei prezzi dei materiali nei contratti pubblici prevista dal D.L. 73/2021.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IX, 19 maggio 2025
Se l’impresa possa iscriversi all'elenco della white list dopo la scadenza della presentazione delle offerte.
Consiglio di Stato, Sezione V, 16 maggio 2025
[A] Se i membri della commissione giudicatrice debbano essere competenti nelle specifiche attività oggetto dell’appalto e sui principi giurisprudenziali in materia. [B] Se le competenze nel campo dell’istruzione assicurino la legittima composizione della commissione per l’affidamento dei servizi educativi degli asili nido e della scuola dell’infanzia comunale. [C] Se l’impugnazione di un bando di gara che non abbia impedito la partecipazione esiga l’individuazione del pregiudizio derivato dall’illegittimità dedotta. [D] Se sia ammissibile la censura sull’inadeguatezza del costo della manodopera qualora l’offerta della ricorrente preveda un costo della manodopera inferiore a quello della controinteressata.
Consiglio di Stato, Sezione V, 18 maggio 2025
[A] Se il ricorrente che contesta la valutazione di anomalia debba impugnare la lex specialis che abbia stimato il costo del personale senza considerare una modifica al CCNL precedente alla legge di gara. [B] Sulla differente disciplina dei minimi salariali rispetto a quella relativa al costo della manodopera 
Ministero Infrastrutture e Trasporti, Quesito 13 maggio 2025
Se la decisione a contrarre sia necessaria anche in caso di adesione facoltativa a Convenzione Consip.
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 8 maggio 2025
Se sia legittimo prevedere il sopralluogo obbligatorio a pena di esclusione.
TAR Lazio Roma, Sezione I quater, 12 maggio 2025
[A] Se la segnalazione all’interno del casellario informatico debba essere preceduta da una valutazione di non manifesta infondatezza e utilità. [B] Se sia legittimo il regolamento per la gestione del casellario informatico dei contratti pubblici adottato con la delibera A.n.a.c. n. 272/2023. 
Consiglio di Stato, Sezione V, 7 maggio 2025
[A] Se gli artt. 94 e 95 del codice esauriscano il quadro delle fattispecie escludenti. [B] Se l’esclusione per assenza di garanzia provvisoria si ponga in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione. [C] Se la garanzia definitiva possa essere ritenuta sostitutiva della garanzia provvisoria. 
T.A.R. Toscana, Sezione I, 7 maggio 2025
Sulla legittimità dell'esclusione dell'operatore che ha inviato il DVR come documento digitale, in formato pdf, in cui sono apposte le immagini delle firme mediante la funzione "copia/incolla".
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 8 maggio 2025
Se la pubblicazione di un avviso per manifestazione di interesse aperto al mercato finalizzato all'affidamento diretto consenta di non applicare il principio della rotazione.
Consiglio di Stato, Sezione IV, 30 aprile 2025
[A] Se in mancanza della notifica di una cartella di pagamento sia configurabile una violazione grave non definitivamente accertata. [B] Se l’omessa dichiarazione della decadenza dalla rateizzazione costituisca un grave illecito professionale.